Antonello Venditti

BIOGRAFIA ARTISTA
Nato a Roma (sotto il segno dei Pesci) l’8 Marzo 1949, Antonello Venditti si avvicina alla musica sin da giovanissimo. Dopo un primo periodo trascorso a prendere lezioni di pianoforte, Antonello matura un approccio più personale e inizia a scrivere canzoni, la prima delle quali è “Sora Rosa”. E’ lui stesso a presentarla agli amici del Folkstudio, il prestigioso ritrovo romano dell’allora nascente circuito folk impegnato giovanile, come Giorgio Lo Cascio e Francesco De Gregori.
Con loro Venditti inizia a tenere i suoi primi concerti e
con Francesco De Gregori nel 1971 realizza l’album THEORIUS CAMPUS (IT), nel
quale ognuno dei due artisti ha a disposizione una facciata.
Dopo il successo di “Roma Capoccia”, Antonello Venditti si
trasferisce a Milano per incidere il suo primo vero album come solista, L’ORSO
BRUNO (1973, IT).
Segue il primo cambio di etichetta della sua carriera, che
lo porta dalla IT alla RCA, allora punto d’approdo per tutti i cantautori più
innovativi della scena musicale italiana.
E proprio per la RCA Venditti incide in due giorni e due
notti uno dei suoi album migliori, LE COSE DELLA VITA (1973, RCA), che prende
il titolo da una delle sue più belle canzoni.
A quel disco segue un album decisamente più difficile e poco
premiato come QUANDO VERRA’ NATALE (1974, RCA), nonostante la presenza di buone
canzoni come “Campo De’ Fiori”, “A Cristo”, “Marta” e la title-track.
Ma in quell’anno Venditti pubblica un’altra canzone che si
rivelerà cruciale per la sua carriera: si tratta di “Roma”, un brano romanista
più che romanesco, che si presta comunque ad essere interpretato come una
dichiarazione d’amore (e del resto non sarà né la prima né l’ultima) del
cantautore alla sua città.
Per un nuovo album bisogna invece aspettare fino all’anno
successivo quando esce LILLI (1975, RCA) album fortunatissimo che arriva al
numero uno della classifica. Nel 1976, all’ICMESA di Seveso si verifica una
fuga di gas altamente tossico, la diossina: il disastro ecologico e la tragedia
umana che ne seguirono ispirarono uno dei brani più appassionati del primo
Venditti: “Canzone per Seveso”, vero e proprio inno di civile indignazione che
andò a comporre il mosaico di ULLALLA’ (1976, RCA), il suo sesto album,
caratterizzato da temi forti ( lo sfruttamento della prostituzione in “Strada”)
, dalle cronache politiche del tempo ( il compromesso storico in “Nostra
Signora di Lourdes” ), da accenti personali e autobiografici (“Una stupida e
lurida storia d'amore”). L’album chiude la fase artistica che lo lega
discograficamente alla RCA e inaugura un periodo di ripensamento e di silenzio.
Il ritorno sulle scene avviene con un nuovo contratto
discografico ed un nuovo album, SOTTO IL SEGNO DEI PESCI (1978, Philips), che
lo riporta in vetta alla classifiche.
L’anno successivo esce BUONA DOMENICA (1979, Philips). E’
l’album che rispecchia un momento di travaglio personale con canzoni amare come
“Donna in Bottiglia” e “Stai con me”, accanto a nuovi classici della produzione
di Antonello come la canzone che dà il titolo all’album, e “Modena”, forse una
delle sue migliori di sempre con Gato Barbieri al sax.
Nel 1982, arriva nei negozi SOTTO LA PIOGGIA (1982, Heinz)
l’album che segna il debutto dell’etichetta discografica di Venditti, la Heinz
Music, e di un sodalizio musicale – quello con il produttore Alessandro
Colombini – che dura ancora oggi. I due producono una serie di album
fortunatissimi e Venditti gode di una popolarità mai avuta in precedenza e che
è destinata ad aumentare quando nel 1983 la Roma vince il campionato di calcio
e tutta la città festeggia lo scudetto al concerto gratuito che Venditti per
primo tiene al Circo Massimo. Da quell’ incredibile esibizione nasce il primo
live della sua carriera CIRCO MASSIMO (1983, Heinz), che contiene uno splendido
inedito “Grazie Roma”, un nuovo omaggio alla sua città e alla sua squadra.
L’anno successivo arriva CUORE (1984, Heinz) album impreziosito da canzoni come
“Ci vorrebbe un amico”, “Notte prima degli esami”, “L’Ottimista” ecc.
L’anno successivo è la volta di una colonna sonora, quella
per il film “Troppo Forte” di Carlo Verdone e di nuovo album di studio,
VENDITTI E SEGRETI (1986, Heinz). Il percorso musicale prosegue con un album
molto fortunato, “IN QUESTO MONDO DI LADRI” (1988, Heinz) che vende oltre
1.300.000 copie e che contiene, oltre alla title-track, un altro classico di
Venditti, “Ricordati di me”. Il fortunato decennio si chiude con una
compilation, intitolata significativamente GLI ANNI ’80 (1990, Heinz). Ma
Venditti non si ferma e a breve torna sulle scene con BENVENUTI IN PARADISO
(1991, Heinz), album che bissa il grande successo del precedente vendendo quasi
un milione e mezzo di copie.
DA SAN SIRO A SAMARCANDA (1992, Heinz) è il live che fa il
punto sulle due anime di Antonello, quella del musicista di successo (San Siro
come simbolo di tutti i concerti) e quella dell’uomo coinvolto nel sociale
(Samarcanda era il titolo del programma tv di Michele Santoro che si collega in
diretta con il concerto).
Passano tre anni di silenzio prima di rivedere Antonello
Venditti in azione con un nuovo album di studio PRENDILO TU QUESTO FRUTTO AMARO
(1995, Heinz) che contiene la hit “Ogni volta”.
Dopo il tour, per Antonello è ora di realizzare un sogno che
accarezza da molto tempo: incidere le proprie canzoni accompagnato da
un’orchestra sinfonica.
Nasce così ANTONELLO NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (1997,
Heinz), rilettura dei suoi principali classici insieme alla Bulgarian Simphony
Orchestra di Sofia, diretta dal maestro Renato Serio.
L’8 Marzo 1999 Antonello Venditti festeggia il suo
cinquantesimo compleanno insieme agli studenti dell’Università di Roma “La
Sapienza”, con un incontro concerto organizzato da Enrico Menduri, ordinario
della cattedra di Sociologia. E’ l’occasione per ritirare il diploma di laurea
in Giurisprudenza che Venditti aveva conseguito nel 1973 ma mai ritirato. E’ un
periodo di profonde riflessioni e intuizioni per l’artista romano che scrive
altre canzoni per un nuovo album. Il 24 Settembre del 1999 esce così GOODBYE
NOVECENTO (1999, Heinz), un album che affronta le principali tematiche di fine
millennio, rispondendo a dubbi e perplessità con la passione e la fiducia negli
uomini da sempre care a Venditti.
Nel Novembre 2000 Antonello Venditti pubblica per la prima
volta un disco che raccoglie tutte le sue più belle canzoni d’amore, intitolato
SE L’AMORE E’ AMORE…(2000, Heinz) record di vendite nelle compilations (oltre
500.000 copie).
Nel Giugno 2001 Antonello Venditti raduna oltre un 1.700.000
persone (dato della Questura) in occasione del suo nuovo concerto al Circo
Massimo, organizzato per celebrare e festeggiare il terzo scudetto della Roma
(che fa segnare il record italiano delle presenze per un evento live). Da
quella straordinaria giornata di gioia e di musica nasce l’album live CIRCO
MASSIMO 2001 (2001, Heinz) che balza subito in testa alle classifiche di
vendita.
Ad Ottobre 2003 Venditti pubblica dopo circa quattro anni un
nuovo album da studio CHE FANTASTICA STORIA E’ LA VITA, otto nuovo brani più
una long version del brano che dà il titolo al cd contenente un magistrale “solo”
di Gato Barbieri che torna a collaborare con Antonello, e un duetto con
Francesco De Gregori (“Io e mio fratello”).
Il 24 Novembre 2006 esce DIAMANTI, la raccolta più completa
e ricca (46 brani in 3 cd) della lunga serie di successi del cantautore romano
che ad oggi ha superato le 250.000 copie vendute.
Dopo un anno esatto termina l’attesa per il nuovo album di
inediti. Nel novembre 2007 viene infatti pubblicato DALLA PELLE AL CUORE.
Nove nuove canzoni registrate con l’ormai sodale Gato
Barbieri e con uno “special guest” molto…speciale, Carlo Verdone alla batteria.
La scaletta include "Dalla pelle al cuore" singolo e video di grande
successo, "Piove su Roma", "Scatole vuote",
"Indimenticabile" (il cui videoclip vede la partecipazione speciale
di un altro Venditti, il figlio Francesco, ormai affermato attore
cinematografico ) "Giuda", "Tradimento e perdono", "La
mia religione", "Regali di Natale", "Comunisti al
sole".
Il 2009 è un anno importante per Antonello che celebra la
sua straordinaria carriera quarantennale e il suo sessantesimo compleanno con
uno special doppio CD, collezione delle sue canzoni più famose dedicate
all’universo femminile.
Oltre ai suoi grandi classici, LE DONNE contiene le versioni
originali di alcune delle hit che sono state raramente suonate dal vivo o
incluse in altre raccolte: “Sora Rosa” , “Donna in bottiglia” ( per la prima
volta inclusa in un suo greatest hits), “Una stupida e lurida storia d’amore” ,
“Lilly” ( drammatico, crudo, impietoso e crudele manifesto sul disfacimento di
una generazione vittima dell’eroina, una canzone che ha fatto e che farà sempre
storia ), “Settembre” e “Le cose della vita”, due brani in cui il cantautore è
accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Sofia.
Dopo un 2010 di concerti in giro per l’Italia, il 2011 è
l’anno del nuovo disco di inediti, UNICA, che vede la luce il 29 novembre.
L’8 marzo 2012 parte dal PalaLottomatica di Roma “Unica
Tour”, la nuova tournèe nei palasport. Da subito assume i contorni dell’evento:
“Unica Tour” tiene fede al suo nome beneaugurante registrando un sold out dopo
l’altro. Date si aggiungono a date seguendo i ritmi vorticosi di un calendario
che si arricchisce settimana dopo settimana. Una vera e propria marcia
trionfale che viene accompagnata, il 6 novembre del 2012, dall’uscita di
TUTTOVENDITTI, monumentale antologia di 45 canzoni raccolte in tre cd e accompagnate
da un booklet di 50 pagine con tutti i testi. Una nuova opportunità per
ascoltare non solo la colonna sonora di almeno tre generazioni, ma per cogliere
la visione di insieme di un grande musicista, autore e cantante al centro di un
lungo racconto popolare. TUTTOVENDITTI il 3 giugno 2013 vince il Wind Music
Award in diretta su Raiuno. Ma è tutta l’estate del 2013 ad essere accompagnata
da appuntamenti prestigiosi come la Notte Rosa di Rimini per i 50 anni del film
8 e 1/2 di Federico Fellini; la partecipazione a Musicultura ; le due puntate
del Music Summer Festival di Piazza del Popolo a Roma, il concerto del 27
agosto al Teatro Greco di Taormina, unico sold out del programma musicale della
stagione.
Il 21 settembre 2013, dopo 18 mesi tra Italia, Europa e
Canada, 50 città, e date memorabili come quella romana all’Auditorium Parco
della Musica nella Sala Santa Cecilia, i concerti milanesi al Teatro degli
Arcimboldi, e la tappa speciale “Io, l’orchestra, le donne e l’amore “
all’Arena di Verona il 9 luglio con Annalisa e Chiara Civello e la grande
Orchestra diretta dal M°. Marco Sabiu ( evento testimoniato da un doppio cd
pubblicato il 5 novembre ), “Unica Tour” arriva al GRAN FINALE al Pala Olimpico
di Torino, nell’ambito del Festival MITO Settembre Musica. Si conclude così, in
un ennesimo bagno di folla, una delle più lunghe ed esaltanti tournée della
vita di Antonello Venditti, sicuramente ai primissimi posti in termini di
successo e soddisfazione personale.
Ma è già tempo di altri incontri: il 23 ottobre del 2013 è
iniziata la prevendita per LA FESTA… il grande concerto che Antonello Venditti
terrà al Palalottomatica di Roma l'8 marzo del prossimo anno.