ANASTASIO | DA VENERDI' 14 GENNAIO IL SUO NUOVO SINGOLO "ASSURDO"
Sarà disponibile da venerdì 14 gennaio negli store digitali e per la programmazione radiofonica “ASSURDO”, il nuovo singolo di ANASTASIO (https://forms.sonymusicfans.com/campaign/anastasio-assurdo/).
Il rapper e
cantautore napoletano torna dopo due anni di silenzio con un brano inedito che
è al contempo un manifesto e una fotografia in grado di raccontare chi è MARCO
ANASTASIO oggi.
“Assurdo” è
una corsa di 3 minuti tra rap e pop in cui ANASTASIO condensa passato e
presente usando, come sempre, il rap come suo linguaggio espressivo d’elezione.
D’altronde Anastasio non ha mai amato
parlare di sé, ma ha sempre preferito mettere in musica ciò che pensa e tirarlo
fuori attraverso la sua scrittura originale, fatta di immagini e incastri, che
rappresenta un unicum della scena italiana.
Lo dimostra anche in “ASSURDO” (un pezzo in
cui la chitarra è protagonista e si fa incalzante nei ritornelli) un brano
ricco di riferimenti autobiografici (“ho dato per scontato il mare”, “ho
messo ad essiccare qualche sentimento”) è al contempo una finestra
sull'approccio alla vita dell'autore.
Il brano
si sviluppa su due binari, due mondi storicamente opposti ma fortemente
correlati come l’amore e il dolore ma nonostante uno sguardo iniziale più
malinconico (“e corro sotto l’acquazzone sempre più veloce finché non
ricordo la destinazione”) è sul finale che si rivela il significato del
testo (“ma se viene il sole poi per un secondo non sarà così; non mi serve
altro che un secondo di sole per pentirmi di tutto per dire al chirurgo:
<<si fermi subito, io lo voglio ancora il cuore>>”)
Questo il testo
completo di “ASSURDO” (testo di Anastasio e musica di Anastasio,
Stefano Tartaglini, Angelo Trabace. Edizioni: Sony Music Publishing,
Sugarmusic)
Io che
di colpe ne ho
ho
dato per scontato il mare
ho
torturato i grilli
e per
dimenticare
ho
messo ad essiccare qualche sentimento, ma
ma che
colpa ne ho?
se mi
hanno messo il pane in bocca,
mi
hanno detto “cresci”
poi mi
hanno insegnato qualche filastrocca
che
non basta mai per capire il mondo
ed io
mi presentai che avevo scritto un pezzo
il
primo verso era “Non sono pronto”
e dal
secondo in poi potevo stare zitto
non
capivo niente, però quello sempre,
non capivo
niente, però questo sì
che
non sono pronto ancora a questo mondo
che va
ad un ritmo folle come i colibrì e
dentro
questo schermo ammazza-tempo
mi
annego
mi
chiudo
e
fuggo
Fuggo
da un dolore assurdo
è un
dolore assurdo
il
dolore assurdo perché esiste
sì
solo
per questo il dolore è assurdo
il
dolore assurdo
il
dolore è assurdo perché esiste
sì
solo
per questo
Io, ma
che colpa ne ho?
se
c’ho la sabbia dentro il cuore
e sono
più veloce di quel tuo rancore che ti tiene al mondo
ma che
c’entro io?
Io
sono un altro da me
e
corro sotto l’acquazzone
sempre
più veloce
finché
non ricordo la destinazione
non
capisco niente, però quello sempre
non
capisco niente, però questo sì
mi fa
schifo tutto,
ma se
viene il sole poi per un secondo non sarà così non mi serve altro
che un
secondo di sole
per
pentirmi di tutto
per
dire al chirurgo: “si fermi subito, io
lo
voglio ancora il cuore”
non mi
serve altro
che un
secondo di sole
per
rendermi conto che non sono morto e al di là di tutto
Inseguo
questo amore assurdo
è un
amore assurdo
è un
amore assurdo perché esiste
sì
solo
per questo è l’amore assurdo
l’amore
assurdo
un
amore assurdo perché esiste
sì
Inseguo
questo amore assurdo
Inseguo
questo amore assurdo
Inseguo
questo amore assurdo
è
assurdo
Il 2022 non sarà solo
il ritorno alla musica inedita ma anche finalmente il momento di ripartire live
recuperando le date cancellate lo scorso anno a causa della pandemia.
Questi gli
appuntamenti in calendario organizzati da Magellano Concerti:
06 aprile 2022 BOLOGNA
- ESTRAGON (recupero
del 07 ottobre 2021)
07 aprile 2022
FIRENZE - VIPER (recupero
del 08 ottobre 2021)
14 aprile 2022 MILANO
– FABRIQUE (recupero del 14
ottobre 2021)
15 aprile 2022
VENARIA REALE (TO) - TEATRO DELLA CONCORDIA (recupero del 13
ottobre 2021)
22 aprile 2022 PADOVA
- HALL (recupero del 17
ottobre 2021)
23 aprile 2022 TRENTO
- SAMBAPOLIS (recupero
del 16 ottobre 2021)
28 aprile 2022 NAPOLI
- DUEL (recupero
del 21 ottobre 2021)
29 aprile 2022 ROMA -
SPAZIO ROSSELLINI (recupero del 22
ottobre 2021)
30 aprile 2022 ROMA -
SPAZIO ROSSELLINI (recupero
del 23 ottobre 2021)
I biglietti già acquistati in prevendita rimarranno validi per le nuove date
corrispondenti (per informazioni www.magellanoconcerti.it).
Marco
Anastasio, Classe 1997 di Meta (nella penisola sorrentina), si
appassiona al rap alle scuole superiori e comincia a pubblicare i suoi primi
brani su YouTube.
Nel
2018 partecipa alle selezioni di X Factor, entrando a far parte della
squadra di Mara Maionchi, dove si fa notare per la sua capacità di rielaborazione
in versi di alcuni grandi classici della canzone italiana e
internazionale; alla fine della competizione conquisterà il gradino più alto
del podio, diventando il primo rapper in tredici edizioni italiane del
talent show a essere incoronato vincitore. Con il singolo inedito La
fine del mondo, prodotto da Don Joe, debutta al primo posto
delle classifiche di Spotify, Apple Music, iTunes e FIMI e ottiene due
dischi di platino. il brano fa parte dell'omonimo EP pubblicato a
dicembre 2018 per Sony Music che contiene anche i singoli “Ho
lasciato le chiavi”, “Generale”, “Un adolescente”, “Autunno”
(feat. Bowland) e “Costellazioni di Kekab”.
Nel
febbraio 2019 presenta sul palco del Festival di Sanremo, fuori gara, il
nuovo singolo “Correre”, anticipato da un toccante monologo di
Claudio Bisio. Sul palco del 1mo maggio durante l’esibizione del suo brano “Rosso
Malpelo” (tratto dal suo EP del 2015 “Disciplina Sperimentale”)
pronuncia un discorso sui diritti delle maestranze che nell'ombra rendono
possibile gli spettacoli (discorso che un anno più tardi suona come premonitore
a causa delle difficoltà causate al comparto live dalla pandemia).
Dopo
un lungo tour partito a marzo e proseguito poi in estate, ad ottobre si
esibisce su Raiuno in occasione della trasmissione Una storia da
cantare, dedicata a Fabrizio De André, producendosi in un'acclamata reinterpretazione
de “La Guerra di Piero” vista dal punto di vista di un giovane
soldato austriaco, impegnato sul fronte opposto del protagonista del brano
originale. A novembre 2019 pubblica Il fattaccio del Vicolo del Moro,
liberamente ispirato al celebre monologo del 1911 del poeta romano Amerigo
Giuliani (l'originale si intitola Er fattaccio) in cui un assassino
confessa il suo delitto, portato al successo nella versione di Gigi Proietti.
Il 10 gennaio pubblica Atto Zero, intro e title-track del suo
primo album ufficiale.
Nel
2020 partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano Rosso
di Rabbia, di cui è autore del testo, con la musica a firma di
Marco Azara, Luciano Serventi e Stefano Tartaglini e la
produzione a cura di Danny the Cool & Stabber. Il brano è
concepito come un capitolo della storia di un personaggio che sta rincorrendo
da anni: il Sabotatore.
Il 7 febbraio 2020 esce il suo primo album ufficiale, ATTO ZERO, la cui produzione artistica è curata da due pesi massimi della musica rap come Slait e Stabber, oltre che da Alessandro Treglia. Il progetto conterrà tutte le diverse anime e sfaccettature dell'artista, che rappresenta un unicum della scena italiana: l'energia del rap puro e semplice, la freschezza dei suoi ventidue anni e l'incisività della sua vena poetica con exploit nel cantautorato.