LIGABUE | IL 10 SETTEMBRE ALLA RCF ARENA DI REGGIO EMILIA (Campovolo), la più grande venue in Europa i cui lavori sono già arrivati a oltre l’80%, PRESENTA IN ANTEPRIMA LIVE IL SUO NUOVO SINGOLO «LA RAGAZZA DEI TUOI SOGNI»
REGGIO EMILIA - Mentre cresce l’attesa per “30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”, l’evento live in data unica che si terrà il 19 giugno 2021 alla RCF Arena di Reggio Emilia per celebrare i 30 anni della sua straordinaria carriera, il 10 settembre LUCIANO LIGABUE sarà protagonista di un’esclusiva performance che sarà trasmessa su Rai 1, per presentare in anteprima live il suo nuovo singolo “LA RAGAZZA DEI TUOI SOGNI”, in radio da venerdì 11 settembre.
Non poteva che essere LIGABUE
il primo a calcare il palco di questo nuovo spazio creato ad hoc per la musica
(con una capienza di oltre 100.000 spettatori e una pendenza del 5% per
garantire una visuale e un’acustica
ottimali) nell’area di Campovolo,
un luogo molto caro all’artista.
RCF
Arena Reggio Emilia, i lavori entrano nella fase finale
Il live di Ligabue del 10 settembre senza
pubblico - organizzato da Arena Campovolo Srl in collaborazione con APT Servizi
Emilia-Romagna - si svolgerà alla
RCF Arena di Reggio Emilia, i cui lavori - iniziati ad aprile 2018 - sono già
arrivati all’80%, nonostante il difficile periodo all’ombra
del Covid-19.
La società C.Volo S.p.A. - sub-concessionario
dell’area, formata dalla cordata di 7
imprese Coopservice Soc.coop.p.A., Arena Campovolo S.r.l., Finregg S.p.a., Nial
Nizzoli S.r.l., Rcf Group S.p.a., Smart Group S.c.a.r.l. e Taste S.r.l. - ha
lavorato a pieno regime per garantire l’operatività del cantiere, non solo per la sua
importanza culturale a livello internazionale e locale, ma anche come futuro
simbolo della ripresa di tutte quelle attività di socializzazione e aggregazione, a
cui oggi giustamente le persone devono rinunciare.
La struttura - considerata l’unica venue in Europa attrezzata per
ospitare oltre 100.000 persone durante grandi concerti e spettacoli di artisti
provenienti da tutto il mondo - sorge nella storica area del Campovolo e avrà il compito di promuovere anche il
territorio, le sue eccellenze culturali, turistiche e dell’entertainment.
RCF
Arena: inaugurazione e apertura al pubblico rinviati nel 2021 causa Covid-19
L’inaugurazione e l’apertura al pubblico infatti -
inizialmente prevista per il 12 settembre 2020 - è stata rinviata al 2021 a
causa delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19 e in ottemperanza alle
disposizioni governative. A giugno 2021 dunque RCF Arena Reggio Emilia sarà protagonista
di due grandi eventi live in data unica, organizzati da Arena Campovolo Srl: il
19 giugno 2021 Luciano Ligabue “30
anni in un (nuovo)
giorno” e 26 giugno 2021 “Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto”, il più grande evento musicale di
sempre contro la violenza di genere con Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso,
Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini.
Una
nuova Music Valley, una nuova venue unica in Europa
RCF Arena Reggio Emilia - progettata
da Iotti + Pavarani Architetti, Studio di Architettura Guido Tassoni, Studio
LSA · Lauro Sacchetti
Associati - è stata pensata per avere spazi organizzati e modulabili in base
alle esigenze: l’Arena Verde
per grandi eventi internazionali da oltre 100.000 persone, l’Area Concerti per eventi nazionali e
l’Area Accoglienza per la gestione
dell’accoglienza durante i grandi eventi
e l’allestimento di eventi outdoor.
Immersa in un parco urbano a due
passi dalla città,
prevede poi strutture e servizi di alto comfort, tra cui ospitalità, tecnologie, sicurezza,
accessibilità,
pronto intervento, connettività e
aree VIP, oltre a visuale e acustica ottimali grazie a una pendenza del 5%.
RCF Arena Reggio Emilia nasce da una
esemplare collaborazione tra partner pubblici e privati (la struttura è
realizzata in co-finanziamento pubblico-privato e ha ricevuto dalla Regione
Emilia-Romagna 1,7 milioni di Fondi europei – Por Fesr 2014-2020 nell’ambito delle azioni di
riqualificazione dei beni culturali), un percorso virtuoso nell'interesse dello
sviluppo di Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna: l’obiettivo è incrementare il turismo,
promuovendo a livello nazionale e internazionale il sistema Reggio Emilia e
l’Emilia-Romagna, l’esperienza
della Via Emilia e la diffusione del patrimonio culturale regionale. RCF Arena
si candida a rendere Reggio Emilia la capitale della musica live e a creare una
Music Valley di respiro internazionale - inclusa a pieno titolo nel sistema di
valley regionali, dedicate a motori, food e wellness - capace di accogliere,
emozionare e stupire persone da tutta Europa.
"L'arena
della musica RCF che decolla a Reggio Emilia è al tempo stesso un grande progetto
sull'attrattività turistica
e sulla cultura, un investimento sull'ambiente e un progetto dal quale possono
esitare percorsi formativi e occasioni di lavoro per il territorio e i suoi
abitanti. L'idea di collocare in questa città e in questa regione il più grande spazio
all'aperto in Europa per concerti e performance dal vivo è totalmente coerente
con la storia di un contesto che ha fatto della musica uno dei suoi tratti
distintivi in tutto il Novecento e oltre, con all'attivo già diversi eventi da centinaia di
migliaia di persone realizzati con successo. Al tempo stesso attorno a questo
spazio cresceranno alberi, piste ciclabili e una serie di percorsi verdi
fruibili dalla cittadinanza 365 giorni l’anno. Infine sono particolarmente
felice che una storica azienda reggiana come RCF abbia voluto dare il proprio
nome all'arena: a Reggio c'è una filiera professionale importante in questo
settore, che potrà trarre
impulso dalle attività che
si svolgeranno e che, tramite anche la collaborazione con l'università potrà dar vita a nuove start up, a nuovi
percorsi formativi, a occasioni di occupazione per i giovani. L'arena della
musica RCF è uno dei grandi progetti strategici attorno ai quali la città svilupperà e farà crescere le proprie eccellenze,
valorizzando il proprio ruolo centrale nel contesto mediopadano, attraendo
saperi, competenze, persone. Con questo spazio Reggio Emilia diventa una delle
capitali europee della musica dal vivo."
Luca
Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia
"Oggi
celebriamo un evento senza precedenti che valica i confini dell'Emilia-Romagna
e del nostro Paese, fortemente voluto da questa Regione: realizzare qui l'arena
spettacoli dal vivo più grande
d'Europa renderà Campovolo
un punto di riferimento internazionale, in grado di attirare centinaia di
migliaia di persone ogni anno e di generare un indotto economico rilevante per
tutto il territorio. Sembrava un sogno, ancora più irrealizzabile dopo la
tremenda pandemia in atto, ma lo abbiamo perseguito con ancora più convinzione,
convinti che la musica, e più in generale i saperi e la cultura, saranno i
motori della ripartenza. Ringrazio di cuore anche Luciano Ligabue per la sua
disponibilità, lui che
è di fatto l'ambasciatore di Campovolo. Da oggi possiamo dire che
l'Emilia-Romagna, dopo Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley, può puntare
a essere la vera Music Valley d’Europa.»
Stefano
Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna
“Abbiamo
partecipato a questa impresa perché siamo nati e cresciuti in questa terra e ci piacciono le sfide.
Certo il Covid sta mettendo a dura prova questa iniziativa, ma siamo convinti
che con l’impegno
di tutti i partner ed il sostegno delle istituzioni porteremo al successo
questo progetto contribuendo a rilanciare un settore, quello della cultura e
dello spettacolo, che può essere uno strumento di rilancio economico e
sociale."
Roberto Olivi, Presidente di Coopservice