Claudio Baglioni

BIOGRAFIA ARTISTA
Musicista, compositore, autore, interprete, scrittore e
architetto. Claudio Baglioni è uno tra gli artisti più amati e di
maggior successo di pubblico e di critica nella storia della musica popolare
italiana.Nato a Roma nel 1951, ha studiato pianoforte e chitarra, armonia e
composizione. La sua prima opera - una suite musicale, ispirata alla poesia
"Annabel Lee" di Edgar Allan Poe - è stata realizzata nel 1967.
Nel settembre del 1970 esce il suo primo album ufficiale:
"Claudio Baglioni". Da allora, Baglioni ha pubblicato - in Italia -
15 album originali, 10 album dal vivo, 2 album da interprete e numerose
raccolte di successi. Ha registrato in italiano, spagnolo, francese, inglese,
portoghese, maltese, tedesco e polacco. Ha creato oltre 360 composizioni, tra
canzoni e suite, oltre a 4 opere musicali.
Ha composto l'inno dei Mondiali di nuoto 1994, l'inno della
Nazionale italiana di calcio 1998, l'inno delle Olimpiadi invernali 2006 e
l'inno Mondiali di Nuoto 2009. Ha al suo attivo 3 libri, 4 volumi fotografici e
diverse raccolte di testi. È stato protagonista con primato d'ascolti di 2
serie televisive cult, "Anima mia" (1997) e "L'ultimo
Valzer" (1999). Ha prodotto musica per 3 colonne sonore.
Oltre che in Italia, ha cantato e suonato in tutta Europa,
Canada, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Perù, Venezuela, Messico, Giappone,
Turchia e in molti paesi africani. Si è esibito nei grandi stadi di calcio (dal
1981 primo in Italia con il tour Alè-oò, un canto che diventerà l'inno di tanti
tifosi nel mondo), nei palazzi dello sport, negli auditorium, nei teatri
classici, negli anfiteatri e teatri greci e romani, nei siti archeologici.
Ha progettato, in qualità di architetto, teatri stagionali
all'aperto, un teatro itinerante innovativo per 5000 spettatori, la riqualificazione
- per intrattenimenti e vita sociale - dell'intero quartiere della fabbrica del
gas (gazometro) di Roma.
Nella notte del passaggio di millennio (1999-2000) ha tenuto
un concerto straordinario: l'unico di musica popolare mai effettuato in Piazza
San Pietro davanti a 300.000 persone e al Santo Padre Giovanni Paolo II.
Nel 2007 presso il Santuario di Loreto ha chiuso la giornata
mondiale dei giovani, davanti a un milione di persone arrivate da tutto il
mondo e alla presenza di Papa Benedetto XVI. Baglioni è stato il protagonista
italiano dello "Human Rights Now Tour" per Amnesty International, uno
degli ideatori e artefici del "World Food Day Concert", il concerto
raduno per la FAO, di fronte al Colosseo e a 700.000 presenze di pubblico e del
"Live8" il mega concerto, organizzato in contemporanea in dieci tra
le principali capitali mondiali, contro la povertà e per la cancellazione del
debito dei paesi in via di sviluppo.
Il tour "Tutti Qui" è stato dichiarato "tour
dei record" per numero di repliche, mentre il suo "Tour Rosso"
vanta la più alta affluenza di sempre.
Il concerto-spettacolo del 1997 "Da me a te",
stadio Olimpico di Roma (esaurito per due sere di seguito), ha il record di
biglietti venduti in ogni tipo di manifestazione: 86.500 presenze e numerosi
artisti sulla scena, 500 tra musicisti, ballerini, acrobati, performer, in una
sorta di opera totale. L'anno seguente ha tenuto 70 concerti nei teatri
d'opera, con pianoforte e voce per il tour "Incanto".
Toccando praticamente tutti gli stili musicali e nella
continua ricerca di nuovi linguaggi espressivi, Baglioni ha collaborato tra gli
altri, con Vangelis, Louis Bacalov, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Lorin
Maazel, Youssou N'Dour, Bruce Springsteen, Peter Gabriel, Bob Geldof, Paco De
Lucia, Sting, Jerry Marotta, Tony Levin, Gavin Harrison, Khaled, Pino
Palladino, David Sancious, Art Garfunkel, Steve Ferrone, Pino Daniele, Mia
Martini, Manu Katchè, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Gianni Morandi, Riccardo
Cocciante, Phil Palmer, Vinnie Colaiuta, Danilo Rea, Montserrat Caballé, Astor
Piazzolla, Richard Galliano. Ha lavorato con la Royal Philharmonic Orchestra,
con la London Symphony Orchestra, con la Roma Sinfonietta, con l'Orchestra di
Santa Cecilia, con la Banda dei Carabinieri e altre orchestre italiane e gruppi
bandistici.
Per dieci anni è stato ideatore, promotore, organizzatore e
protagonista di "O'Scia" sull’isola di Lampedusa: rassegna di arti e
musica dedicata al tema dell'immigrazione e dell'integrazione culturale, al
quale hanno partecipato oltre 300 tra i più grandi nomi del mondo dello
spettacolo e del panorama musicale italiano e internazionale.
Per sensibilizzare Istituzioni, forze politiche, opinione
pubblica e media sul tema migrazioni, Baglioni - secondo artista al mondo - ha
tenuto (sett. 2006) uno straordinario concerto nell'emiciclo del Parlamento
Europeo a Bruxelles.
Nel luglio 2013 a Lampedusa Claudio Baglioni ha incontrato
Papa Francesco, primo Pontefice a visitare l’isola toccata dal dramma
dell’immigrazione.
È uscito a Febbraio 2009 il film QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
(una storia ispirata alla vicenda narrata nel suo primo album di successo
"1972" la cui title track è stata votata come canzone del secolo) che
ha visto Baglioni in qualità di soggettista e sceneggiatore insieme a Ivan
Cotroneo per la produzione di Medusa Film; in primavera ha pubblicato il libro
QPGA, per la prima volta in qualità di romanziere per Mondadori, ottenendo un
successo grandissimo di pubblico con oltre cinque ristampe del romanzo e in
estate è ripreso il tour legato all'album e al progetto QPGA in 52 grandi
spazioscenici italiani, tra cui Il Teatro Greco di Siracusa e l'Arena di
Verona.
A concludere "il quadrigetto" il 27 Novembre 2009
è uscito il suo ultimo doppio album dal titolo QPGA: 52 titoli, 150 minuti di
grande musica, con la straordinaria partecipazione di oltre settanta artisti
amici da Mina a Ornella Vanoni, da Laura Pausini a Giorgia; a Morandi a
Cocciante, da Venditti a Bennato, a Jovanotti; da Bocelli a Ennio Morricone a
Luis Bacalov, da Alice a Franco Battiato; da Angelo Branduardi a Pino Daniele;
da Ivano Fossati a Fiorella Mannoia e Eugenio Finardi; da Enzo Jannacci a Renzo
Arbore; dalla PFM ai Pooh a Ron; da Stefano Bollani a Giovanni Allevi a Danilo
Rea, da Paolo Fresu a Stefano Di Battista. Un cast musicale mozzafiato, che
nessuna produzione musicale - né italiana, né internazionale - aveva mai potuto
vantare. Non una semplice raccolta di canzoni, ma l'inedito incontro tra molte
forme musicali: ouverture, preludi, interludi, brani musicali, temi e melodie
che si intrecciano e si rincorrono. Un'opera popolare moderna, naturalmente.
Una fusione di rock, pop, classico e jazz, per quanto riguarda arrangiamenti e
sonorità. Un doppio album letteralmente "straordinario": fuori
standard, fuori misura, fuori serie, fuori tradizione.
Il doppio album è stato presentato nel tour
"ConcertOpera", rappresentazione live integrale dell'opera popolare
moderna Q.P.G.A., iniziato a Milano il 5 dicembre 2009 e conclusosi a Genova il
10 gennaio 2010.
Dal 2011 prende il via un nuovo progetto di concerti “live”
dal titolo “DIECI DITA”. Sono le dieci dita di uno degli autori e
interpreti più raffinati, sensibili e amati della musica popolare italiana.
Appuntamenti diversi uno dall’altro: senza copione, senza scaletta, senza
nessuno dei classici rituali dei concerti. Solo un grande artista, un palco
vissuto come casa, le sue storie di musica e parole e il pubblico: mai così
vicino. Un progetto di tale successo che è stato ripreso anche nel dicembre
2012 e sarà proposto nuovamente tra dicembre 2013 e gennaio 2014.
Il 18 maggio 2013 parte il nuovo progetto musicale di
Baglioni dal titolo “ConVoi”. Un percorso assolutamente innovativo che
vede l’Artista pubblicare sul web un brano inedito ogni 15 giorni. Il 22
ottobre, in contemporanea alla pubblicazione dell’ultimo inedito di questo
lavoro, esce anche il cd “ConVoi”, in formato classico, contenente le 12
tracce presentate nei mesi precedenti.