Piero Pelù

BIOGRAFIA ARTISTA
Venuto al mondo alle sei e mezzo del mattino, in un gelido
10 febbraio 1962, Piero è Acquario ascendente Acquario: segno d'aria totale,
intuizioni e idee a getto continuo. L'etimo del cognome Pelù è sconosciuto,
questo gli consente d'ipotizzare origini sarde. Piero non ha mai consultato gli
esperti di araldica: " Nella lingua degli Incas il mio cognome significa
'fiume'. Bella storia: mi piace sapere che sono un fiume". A otto anni ha
investito parecchie paghette settimanali per comprare la sua prima chitarra:
una Eco “Eldorado Folk”.
Ribelle in famiglia, nel suo periodo punk aveva adottato i
nomi di battaglia Pierotten, anche in onore di Johnny Rotten, e Peter Punk.
Suonava con i Mugnions e viveva il punk come una fede. Nel 1979 ha vissuto un
mese a Parigi: giorno e notte al Beabourg assieme a punk, saltimbanchi e
artisti di strada. Le arti di strada saranno protagoniste, nel 2000, del Circo
Pelù nel primo tour da solista.
A sei anni ha ascoltato il quarantacinque giri "Vengo
anch'io (no tu no)" di Enzo Jannacci e Fo, che Piero ritiene ancora oggi
un capolavoro di teatralità e d'ironia. "L'ironia non è sempre evidente
nelle mie canzoni, ma è sempre esistita. Affacciandomi all'universo musicale,
alla fine degli Anni 70, ho cercato di unire il punk e le mie esperienze
personali con l'ironia di Jannacci e di Edoardo Bennato. In Bennato, il faro di
un certo periodo storico, la ribellione era diluita nell'ironia e nel sarcasmo;
nel punk avveniva il contrario; nella mia vita, in quegli anni, c'era solo
ribellione".
Anche i libri lo appassionavano. E fra i primi che ha letto,
ricorda con amore 'Le tigri di Mompracem' di Salgari ("Da quei disegni ho
ereditato la passione per i coltelli e le lame") e 'Pian della Tortilla'
di John Steinbeck: "Forse l'unico libro che ho riletto dieci volte in
dieci periodi diversi della mia vita, trovandolo sempre straordinario perché è
l'esaltazione dell'amicizia". La sua lettura preferita era l'Atlante:
passava ore piacevoli a guardare città, nazioni, continenti. "Ho voluto suonare
in una band anche perché era un modo per girare il mondo e fare incontri
fantastici. I primi soldi guadagnati con la musica, li ho subito investiti in
viaggi".
In seconda media ha cominciato a radunare idee e spunti per
fare musica: Jannacci, Bennato, i Black Sabbath di Tony Iommi e Ozzie
Osbourne... Fino a Ennio Morricone. E i Beatles: "Il primo disco che ho
comprato personalmente è stato 'Revolver'. Mi piaceva 'Eleanor Rigby', così
l'ho incisa su un piccolo registratore casalingo, senza conoscere le parole né capirne
il senso. è stata la mia prima registrazione in assoluto: solo voce, perché non
sapevo gli accordi". Ha preso lezioni di chitarra classica, ma si è
stufato alla terza lezione: cercava l'hard rock di Tony Iommi, ma trovò solo
estenuanti lezioni di solfeggio.
Al liceo scoppiò l'amore per i Genesis di Peter Gabriel e
per gli scantinati, perfetta espressione del suo animo underground: in quello
sotto casa ha fondato la sua prima band, i Mugnions. Il punk l'aveva scoperto
nel 1977 e ha vissuto la nuova passione musicale come una fede, ma la ricerca
dei primi dischi di culto è stata laboriosa: a Firenze l'unico negozio
specializzato era Contempo, diventato poi un'etichetta discografica, e vi si
trovava pochissimo, giusto Sex Pistols, Iggy Pop e Clash. Il batterista dei
Mugnions era Ringo De Palma, che sarebbe diventato uno degli amici più cari di
Piero. In quel periodo sulle orme del punk si muovevano anche i Decibel, gli
Skiantos di Freak Antoni, i Revolver e Faust'o. I Mugnions non miravano al
successo: "Io suonavo per trovare uno sfogo alla mia inquietudine, al
disagio, alla certezza di non appartenere a nulla di quel che mi circondava ma
solo alla musica!".Il primo concerto dei Mugnions, l'8 marzo 1980, attirò
solo pochi compagni di scuola; al secondo, il primo maggio, c'era una
"folla" di trecento curiosi. Un amico del padre del bassista li fece
partecipare al festival Versilia Rock '80 con Gianna Nannini e gli Skiantos.
"Fu un'esibizione imbarazzante". Decisero di dedicare più tempo alle
prove nello scantinato, ma questo provocò la rivolta di tutti i condomini. I
Mugnions chiusero la loro breve e poco gloriosa carriera il 19 ottobre del
1980, con il proprietario del locale dove si erano appena esibiti che si
rifiutò di pagarli perché gli spettatori erano troppo pochi. Piero e Ringo si
sarebbero ritrovati più avanti nei Litfiba.
L'avventura Litfiba iniziò così: il tastierista Antonio
Aiazzi suonava in un gruppo a cui mancava il cantante. Piero lo conosceva, ma
sperava che si fosse dimenticato di lui perché... "Nel 1979 ero andato a
una sua festa punk e gli avevo distrutto la casa. Ripensando a
quell'episodio,ridiamo ancora". L'incontro avvenne nella storica cantina
di via Bardi 32, a Ponte Vecchio: oltre ad Aiazzi c'erano il batterista
Francesco Calamai, il bassista Gianni Maroccolo e il chitarrista Ghigo
Renzulli. "L'atmosfera era bellissima. Tutti mi accolsero bene, perfino
Aiazzi". I Litfiba hanno esordito dal vivo l'8 dicembre 1980, il giorno in
cui moriva John Lennon. Piero si dimostrò subito un animale da palcoscenico e
improvvisando, si lanciò più volte sul pubblico come aveva visto fare a Iggy
Pop: "La gente sotto palco, impreparata, per due volte si prese il mio
corpo in faccia. La terza si aprì come le acque davanti a Mosé e io rischiai la
vita e le costole”.
Firenze stava diventando la capitale del nuovo rock
italiano, ma Piero non avvertiva questo fermento: la sera di Natale partì per
Londra, dove sognava di vivere gli aspetti più creativi ma anche distruttivi
del punk. Il risveglio fu traumatico: "I punk che incontravo nei locali
erano sempre meno, tutti leccatini da salotto". Rientrò a Firenze più
confuso di quando era partito. Tutti erano all'oscuro che Piero intendeva
trasferirsi a Londra per sempre, così non fecero caso al suo fallimento e l'avventura
con i Litfiba continuò senza traumi o spiegazioni. Riprese gli studi: un anno
di Giurisprudenza e uno di Scienze politiche. Abbandonata l'università, rifiutò
anche l'uniforme: "Ero e sono pacifista convinto: ho svolto il servizio
sociale all'Arci di Firenze nel biennio 1984/1985 un'esperienza ricca di forti
cariche umane"..
Nel 1982, Piero & Litfiba vinsero il secondo Festival
Rock di Bologna e incisero il loro primo singolo con front cover di Irvin Penn.
Le canzoni erano "Luna" e "La preda", il cui testo venne
frainteso. Sempre nell'82, uscì l'ep "Guerra": il master costò un
milione e centomila lire, un vero capitale per le finanze della band.
Assieme a Ringo, Piero ha portato avanti un progetto
musicale alternativo ai Litfiba, una band chiamata Tradimento (suo quarto nome
di battaglia dopo Pierotten, Peter Punk e Sordido) nel quale Pelù cantava e
suonava il basso e i chitarristi cambiavano in continuazione.
Contemporaneamente ha studiato altre forme d'arte espressive: teatro (con
Orazio Costa), mimo (Yves Le Breton) e maschere (Commedia dell'Arte e
Maschere Neutre di Basilea). Per il gruppo sperimentale
teatrale Krypton nacque la colonna sonora dello spettacolo post-moderno
"Eneide" del 1983. Di quel periodo è anche una cover di
"Yassassin" di David Bowie.
Nel 1985 arrivò finalmente il primo album di canzoni di
Piero & Litfiba: "Desaparecido" vendette la bellezza di
cinquemila copie, un risultato strabiliante per il circuito underground,
infiammando d'entusiasmo la critica. Era il primo album della trilogia dedicata
alle vittime del potere, di qualsiasi forma di potere: dopo la parentesi di
"Transea" (con una cover che ritrae Pelù come un icona del dark
coperto di rosari e croci), la trilogia si è completata con "17 RE"
(1986) e "Litfiba 3" (1988), anticipato nel 1987 dal live
"Aprite i vostri occhi". Fra tutti i dischi pubblicati da Piero &
Litfiba negli Anni 80, "17 RE" era, e rimane ancora oggi, quello
preferito di Pelù, che nel frattempo aveva assunto un nuovo nome di battaglia:
Piotre degli Urali, in omaggio alla cultura tzigana, una passione ancora oggi
fortissima. "L'unico aspetto che non condivido di questa cultura è che
raramente i figli dei Rom vengono mandati a scuola, si preferisce farli
elemosinare o peggio".
Pelù sapeva di scherzare col fuoco a usare il numero 17 nel
titolo del disco: "Non ritengo che il 17 porti sfiga, ma che sia
semplicemente foriero di novità sconvolgenti, di eventi scioccanti". In
quel periodo la band ebbe un incidente stradale, fortunatamente catastrofico solo
per il loro furgone: la somma delle cifre sul contachilometri era 17; la targa
dell'auto della Polizia era 1717... Dopo quella notte, il 17 ha marchiato altri
episodi tristi nella vita di Piero, rafforzando la sua avversione per quel
numero. Fateci caso: nell'autobiografia "Perfetto Difettoso",
pubblicata nel 2000, il capitolo "innominabile" è stato sostituito
dal 16 bis. Nel settembre del 1986, Piero fu promotore del comitato La musica
contro il silenzio: nell'anniversario dell'assassinio di Dalla Chiesa,
organizzarono un maxi concerto a Palermo contro la mafia. Fu il primo grande
festival new wave italiano, al quale parteciparono i migliori gruppi rock
emergenti: Moda, Detonazione, Diaframma, Neon, Gaznevada, Denovo, Afrodisia,
Plain Air, Joe Perrino & The Mellowtones, Viridanse, Violet Eves... Nel
1988, "Tex" (un brano dell'album "Litfiba 3") metteva in
musica il rispetto per i pellerossa, forte in Piero fin dai tempi delle scuole
medie, quando lesse "Seppellite il mio cuore a Wounded Knee", un
libro illuminante sulle bugie che il governo di Washington raccontava ai nativi
americani prima di farli marcire nelle loro "riserve". Undici anni
più tardi, nell'estate del 1999, Piero Pelù ha avuto l'onore di conoscere
personalmente un capo tribù dei Lakota: "Si chiama Dwainn. è un uomo
solare, sereno e profondo che, quando fu ricevuto in udienza in Vaticano,
salutò il Papa dicendo: noi vi perdoniamo per tutto il male che avete fatto
colonizzandoci".
Fra le tante esibizioni live che seguirono "Litfiba
3", uscito a maggio del 1988, fu memorabile "S.O.S. Racism" a
Parigi con Bruce Springsteen, Ziggy Marley e 200 mila spettatori. è dell'88,
anche la collaborazione di Pelù con Teresa De Sio in una lunga suite intitolata
"La storia vera di Lupita Mendera" che faceva parte di "Cinderella
Suite", l'album prodotto da Brian Eno e Peter Brooks. Datata 1988 è pure
la sua prima canzone scritta per altri musicisti: "Sogni d'oro" per
l'album "Senza rumore" dei Moda. L'anno successivo fu scritturato per
l'opera "Giovanni Sebastiano" di Gino Negri, al teatro comunale di
Firenze con Armando Testa come protagonista. L'album dal vivo
"Pirata", pubblicato nel novembre del 1989, segnò la fine dei vecchi
Litfiba e l'inizio del periodo più rock.
Il primo giugno 1990 arrivò la notizia della scomparsa di
Ringo: "Il mio grande rimorso è non avergli rotto abbastanza le scatole
per farlo smettere con l'eroina, magari parlandone con la sua famiglia. Ho
pianto molto per Ringo. E per Tony, per Candelo, per Ronzani. Per tutti gli
amici che mi hanno lasciato".
Con l'amico fotografo Alex Majoli ha realizzato, sempre nel
'93, il libretto delle novantanovefoto di "Colpo di coda" e nel '95
la videostoria di novanta minuti allegata al cd live "Lacio Drom"
("buon viaggio" in lingua Rom). Nello stesso anno Pelù ha partecipato
con altri artisti allo spot per la prevenzione dell'Aids promosso dal Ministero
della Sanità. Piero ha anche ideato il cuore rosso con le corna: il CORNUCUORE,
simbolo della convivenza fra gli opposti. Nel 1996 ha cantato con Luciano
Pavarotti per "War Child" e ha scritto l'introduzione a un libro di
poesie di Jacques Prévert ("Questo amore", Ed. Salani), leggendole
poi in teatro. Nel 1998 ha duettato con la grande Mina nel brano
"Stay" del suo cd "Olio", intitolato così dopo che Piero le
aveva regalato, appunto, olio della sua terra.
Dal 1997 Piero Pelù si è fatto carico dei problemi della
Sierra Leone, il paese del west Africa più povero del mondo (dati ufficiali
ONU): "è il tipico esempio di paese sfruttato dal colonialismo
occidentale, visto che le infinite risorse del sottosuolo arricchiscono
soltanto le multinazionali europee e americane". La guerra civile
liberiana è sconfinata in Sierra Leone e migliaia di bambini vengono mutilati
orrendamente: per aiutarli non serve cibo, ma protesi. Così Pelù ha avviato il
Progetto Sierra Leone per costruire gli ospedali necessari assieme ai
missionari del Murialdo e ad Emergency.
Negli Anni 90 Piero & Litfiba pubblicarono i dischi che
compongono la "tetralogia degli elementi": "El Diablo" 1991
(il fuoco), "Terremoto" 1993 (la terra), "Spirito" 1995
(l'aria) e "Mondi sommersi" 1997 (l'acqua). Il quinto elemento (il
tempo) fu anche quello decisivo nella storia di Piero con i Litfiba:
"Infinito" uscì nel gennaio 1999.
Piero inizia la sua carriera da solista portandosi con se i
musicisti dei Litfiba:: Daniele "Barni" Bagni (basso), Frank Caforio
(batteria) e Roberto Terzani (tastiere) lasciarono i Litfiba per seguirlo nella
sua avventura solista. Ai tre musicisti si è aggiunto subito il chitarrista Cristiano
Maramotti, formando il gruppo chiamato SUPERCOMBO.
E' del 99 il singolo "Il mio nome è mai più",
incisa con Ligabue e Jovanotti a favore di Emergency e in segno di protesta per
i bombardamenti su Belgrado. Con i proventi di quel disco, che ha venduto oltre
500 mila copie (un record ineguagliato per un singolo), sono già stati
costruiti due ospedali. Piero aveva dato altre volte il proprio aiuto alle
popolazioni dell'ex Jugoslavia flagellate dalla guerra civile: la prima nel
1991, quando si è esibito a Sarajevo nel "Concerto per la Pace"
assieme ai Nomadi di Augusto Daolio; la seconda dopo la partecipazione al
"War Child" di Pavarotti del 1996, recandosi poi a Mostar con una
delegazione di artisti per verificare come i soldi fossero stati utilizzati per
la nascita della Casa della Musica.
Sul piano artistico strettamente personale, tutto è
ricominciato da "Pugni chiusi", cover di un vecchio brano dei Ribelli
e b-side del singolo "Io ci sarò". Il 21 aprile 2000 è uscito il suo
primo album da solista: "Né buoni né cattivi", che ha debuttato dal
vivo nella festosa cornice dell'Heineken Jammin' Festival 2000 di Imola con
Pelù nel prestigioso ruolo di headliner principale. Nel lungo tour successivo,
più di cinquanta concerti, Piero ha condiviso il palco con trampolieri, mangiafuoco
e giocolieri, allargando il Circo Pelù alle arti di strada. Altra esibizione
memorabile è stata quella del 2001 al Concerto del Primo Maggio di Roma,
davanti a una folla di oltre 800 mila persone.
Sempre nel 2001 è stato invitato al "Festival di
Sanremo" come superospite: Piero ha affrontato il tema delle mine
antiuomo, una barbarie che continua a causare migliaia di vittime innocenti.
Fra il 2001 e il 2002 ha lavorato al nuovo disco: la prima
canzone è "Bene Bene Male Male" che, dopo una settimana di
programmazione radiofonica, viene presentata per la prima volta dal vivo
all'MTV Day del 14 settembre a Bologna. Il 27 dello stesso mese viene
pubblicato il cd singolo di "Bene Bene Male Male", che contiene le
versioni live di "El Diablo" e "Né buoni né cattivi"
registrate al concerto del 2000 in Piazza della Loggia a Brescia. L'11 ottobre
esce l'album "U.D.S. L'Uomo Della Strada" (Teg – Wea Records),
capitolo secondo della "trilogia dei sopravvissuti". Piero Pelù è
autore, arrangiatore e produttore artistico del disco, registrato presso le
Officine Sonore O-Zone di Firenze. Il cast artistico di "U.D.S. L'Uomo
Della Strada" è imponente: la cantante indonesiana Anggun duetta con Piero
nel brano "Amore immaginato"; fra i musicisti, assieme all'inseparabile
SUPERCOMBO (Caforio, Bagni, Maramotti), troviamo Robbi Terzani, Francesco
Magnelli e Boosta dei Subsonica (tastiere), Vinnie Colaiuta (batteria), Roy
Paci (tromba) e Paolino "Ramingo" Baglioni (percussioni e cori).
Dopo "NE' BUONI NE' CATTIVI "(2000) e "UDS
L'UOMO DELLA STRADA" (2002), il terzo album di PIERO PELU' s'intitola
"SOGGETTI SMARRITI" , ed esce il 30 aprile 2004 (per la Wea Records
del gruppo Warner Music Italia).
L'album è anticipato dalla diffusione del primo singolo,
"Prendimi così", in tutte le radio dal 9 aprile.
Con uno sguardo più verso il suo mondo interiore ed i
rapporti interpersonali, nella realizzazione di "SOGGETTI SMARRITI"
Piero ha ritrovato il Pelù che tutti conoscono, quello grintoso e dolce al
tempo stesso, che unisce con naturalezza potenza rock e melodie.
L'album affonda le sue radici anche nella storia dei
Litfiba, tanto che Piero ha inserito in "SOGGETTI SMARRITI" una
versione riarrangiata di " Re del silenzio ", dal mitico album "
17 Re " dei Litfiba.
"SOGGETTI SMARRITI" è il risultato di tre
ingredienti che danno l'idea del lavoro creato e sviluppato da Pelù: la sua
voce, sferzanti melodie e grandi chitarre.
Prodotto dall'artista toscano, con un collaboratore, nel
mixaggio dei brani, del rango di Tim Palmer (U2, Ozzie Osbourne, Tears For
Fears...), "SOGGETTI SMARRITI" segna una tappa importante nella
storia di Piero Pelù solista.
Da luglio 2004 a maggio 2005, Piero Pelù è stato impegnato
in una lunga tournèe (organizzata da Barley Arts) che l'ha visto impegnato non
solo in tutta Italia, ma anche in Francia e Svizzera.
Il 2 luglio 2005, Piero ha partecipato al LIVE8 di Roma, il
grande evento promosso da Bob Geldof e a fine agosto è stato uno dei grandi
protagonisti della serata conclusiva della Notte della Taranta, il festival
dedicato alla tradizione salentina e alla musica popolare italiana che si è
svolto a Melpignano (LE).
Il 21 ottobre 2005 esce in tutti i negozi una raccolta dei
suoi brani dal titolo "PRESENTE" (Warner Music Italia) con due
canzoni inedite "Nel mio mondo" e "Presente".
Il 2006 vede Piero Pelù impegnato nella composizione e nella
registrazione dei brani del nuovo album “In Faccia”, il primo per SonyBmg.. Il
singolo “Tribù” viene presentato in anteprima al concerto del Primo Maggio,
dove lo straordinario impatto sonoro del brano arriva al pubblico in tutta la
sua forza dirompente. E’ questa la prima uscita di Piero con la sua nuova band,
un’essenziale formazione rock composta da Saverio Lanza alla chitarra, Davide
Bagni al basso e Paolo Baglioni alla batteria. L’album “In faccia”, contenente
dieci brani inediti, è fortemente rock e viene pubblicato il 9 giugno 2006. Si
rivela essere il disco della svolta, quello in cui Piero Pelù fa a pezzi ogni
condizionamento e battezza ufficialmente la sua terza vita. Segue il tour
legato a questo nuovo lavoro, organizzato e prodotto da Barley Arts.
Il 18 aprile 2007 Piero Pelù tiene un grandioso concerto al
Conservatorio di Milano per “Storytellers” di MTV. La performance dà origine al
cd “MTV Storytellers”, che esce il 22 giugno. E’ il primo di un artista
italiano per il prestigioso marchio nato negli Stati Uniti per VH1 e importato
in Italia da MTV.
Nel gennaio 2008 Piero Pelù entra in sala di registrazione
per iniziare la lavorazione del suo nuovo album, la cui uscita è prevista per
aprile 2008. Dalle sue pagine personali su MySpace, Pelù crea un contatto
diretto quotidiano con il pubblico, filmando il ‘backstage’ della registrazione
dell’album. Questi appuntamenti via web culminano con il filmato di una
personalissima ‘cover’ di “Revolution” dei Beatles che ottiene straordinario
successo con oltre 12.000 ‘views’ in un mese circa.
Il 18 Aprile 2008 esce il nuovo album intitolato “Fenomeni”
Un altro viaggio, dentro se stesso e nel mondo. Un disco potente, asciutto,
personale, rigoroso, dove la rabbia è consapevole e lucida, dove l’amore è
indispensabile e l’ironia l’arma segreta.
Piero Pelù si affaccia alle porte del quinto album da
solista con un suono che è la logica evoluzione dei capitoli precedenti ma che,
al tempo stesso, ne è la sua trascendenza: più rock, più vicino al passato
forse per guardare meglio il futuro, più metropolitano. Merito anche della
decisione di lasciare le dolci e silenziose colline fiorentine per tornare a
vivere in pieno centro e respirare meglio l’apocalisse. Lì, nella soffitta di
casa, a un passo dal cielo, è nato in un tempo insolitamente rapido Fenomeni:
“Non mi era mai capitato di impiegare così poco a realizzare un disco; 4 mesi
per scrivere le canzoni, 8 settimane per produrlo in studio. Ho scoperto
l’urgenza di comunicare, la bellezza di arrivare presto alla fine del percorso.
Non bisogna insistere troppo su una canzone, altrimenti finisci per levigare il
suono e schiacciare l’idea”.
Piero Pelù partirà per il nuovo “Fenomeni Tour” che lo vedrà
protagonista in tutta Italia. Suoi compagni di viaggio i fedeli Daniele “Tom
tom” Barni al basso,"Paul" Baglioni alla batteria, Cosimo “Zanna”
Zannelli alla chitarra e Federico “Sago” Sagona alle tastiere.
Dopo un lungo tour estivo che l’ha visto protagonista in
tutte le più importanti arene e piazze italiane, PIERO PELÙ presenta per la
prima volta un avventuroso e poliedrico spettacolo che unisce musica al teatro.
Collabora con lui firmando anche la regia Sergio Bini in
arte BUSTRIC, autore, regista, attore, uno dei volti più originali ed affermati
del teatro italiano. BUSTRIC scrive e interpreta spettacoli che uniscono, in
modo imprevedibile e creativo, tecniche diverse, dal gioco di prestigio alla
pantomima, dal canto alla recitazione, in un ritmo narrativo che riempie ogni
storia di sorprese. (www.bustric.com)
Sul palco con PIERO PELÙ ci saranno: Daniele“Tom Tom Barni”
(basso,voce); "Zio Paul" Baglioni (batteria,percussioni);Cosimo
“Zanna” Zannelli (chitarra acustica, chitarra elettrica, effetti, voce);
Federico ”Sago” Sagona (tastiere, effetti, voce).
Nell’estate del 2009 insieme al gruppo “Acquaragia Drom”
Piero sale sui palchi di tutta Italia con gli “Acquasantissima” un progetto
assolutamente originale ed unico nel panorama musicale italiano che vede sul
palco un cantante e un chitarrista rock con una formazione di chiaro stampo
tzigano. “Convivenza, contaminazione, creatività e festa sono parole piene di
significati positivi ma che oggi più che mai risultano scomode, esorcizzate e
messe a tacere.
Il “ROCK AND ROM” degli Acquasantissima ci infiamma i cuori
e ci ricorda che il dialogo tra culture diverse è sempre possibile basta avere
l’amore, la passione e la volontà di sostenerlo”.
Una festa in piena regola vissuta innanzitutto sul palco: il
feeling nato tra l’artista fiorentino e il quintetto Rom è il catalizzatore e
l’ingrediente principale della buona riuscita di questo interessantissimo
progetto.
Lo show multimediale coinvolge tutto il pubblico presente,
portandolo per mano in un viaggio attraverso l’attualità e le tradizioni più
lontane ed affascinanti.
L’11 dicembre 2009 viene annunciata la Reunion tra Piero e
Ghigo e riparte così la sua avventura con i Litfiba.
Dopo una lunga tournée con i Litfiba che lo porta in giro
per tutto il 2010 e parte del 2011, anche in Europa, nel 2011 comincia a
lavorare al nuovo album di inediti dei Litfiba.
Il 5 dicembre 2011 Piero Pelù si incontra e si scontra con
le sofferenze di un’anima ribelle. Per una volta, smessi i panni di frontman
dei Litfiba e di rockstar nazionale, Pelù reinterpreta brani di grandi autori
(Philip Glass, Paul Simon, Gavin Bryars, Jacob TV, David Lang) e proprie
composizioni, con la verve lirica e visionaria che lo ha sempre
contraddistinto, insieme all’artista inglese Philip Jeck e al PMCE.
Nel gennaio 2012, esce l’album di inediti dei Litfiba
“Grande Nazione” e a seguire un tour che lo vede in tutta Italia.
A dicembre 2012 viene annunciata la reunion con Gianni
Maroccolo al basso e Antonio Aiazzi alle tastiere e partirà così un tour che lo
vedrà in giro per tutta Italia con TRILOGIA TOUR.
A dicembre 2012 viene anche annunciata la sua partecipazione
come coach al talent show THE VOICE in onda su RAIDUE, il concorrente della sua
squadra Timothy Cavicchini arriva secondo.
Dopo tre anni di ininterrotti successi con i LITFIBA (oltre
60 date in Italia e in Europa di fronte a circa 300.000 spettatori, un disco
d’oro e uno di platino) e l’annunciata pausa della band, a novembre 2013 Piero
torna sulle scene discografiche con “IDENTIKIT” (TEG/Sony Music), una
raccolta che identifica il percorso artistico solista del rocker fiorentino dal
‘99 ad oggi. Contemporaneamente Pelù è confermato coach della seconda edizione
di The Voice, in onda su Rai2 a partire da marzo.
Ad aprile invece prende il via il live “ROCK.IDENTIKIT”, una
vera e propria “fiesta rock” dove al concerto del rocker fiorentino segue il dj
set di RINGO, il direttore artistico di Virgin Radio.