Biagio Antonacci

BIOGRAFIA ARTISTA
Biagio Antonacci nasce a Milano nel 1963. Cresce a Rozzano, alla periferia di Milano, nelle strade del suo quartiere, ma ben presto si appassiona alla musica. Suona la batteria sin da giovanissimo e, anche se si applica per il suo diploma da geometra, non smette un attimo di pensare alla musica: «Quando ero giovane la sera prima di addormentarmi pensavo sempre alla musica, perché sapevo di essere portato per fare quello». Scrive canzoni e frequenta l'ambiente discografico milanese fino a quando, nel 1988, ottiene il suo primo contratto discografico che lo porta a partecipare al Festival di Sanremo di quell’anno, nella sezione Nuove Proposte, con il brano Voglio vivere in un attimo. Ma è solo nel 1989 che viene pubblicato il suo primo lavoro, SONO COSE CHE CAPITANO, che contiene un brano che gli permette di non passare inosservato. Si intitola Fiore, e c'è chi telefona in radio chiedendo di poterlo ascoltare. E’ l'album dell'ingenuità: «Per realizzarlo, non avendo ancora le idee chiare, mi sono fatto consigliare dagli altri. Se lo riguardo oggi penso che era un album molto naïf ma anche molto sofferto, perché di fatto stavo lottando per fare il musicista».
Quello con le radio si avvia a diventare un rapporto molto
importante per Biagio che, nel 1991, pubblica ADAGIO BIAGIO.
L'album permette all'artista milanese di farsi conoscere dal grande pubblico e
non solo: «E' il disco in cui avevo capito che dovevo essere me stesso, ma
non ero ancora pronto per riuscirci. Credo che fosse un disco straordinario,
completamente libero per mentalità, nella scelta dei suoni, nei testi. Potrebbe
essere un buon disco oggi, ma forse 14 anni fa era un po' presto per poter
pretendere dei risultati. E' il disco del Biagio che aveva capito cosa fare, ma
che non se lo poteva permettere».
Bisogna aspettare soltanto un anno, comunque, per assistere al
primo grande successo di Biagio Antonacci: si tratta del brano Liberatemi,
che è protagonista dell'estate del 1992 grazie al Festivalbar
e promuove l’album omonimo. Prodotto da Mauro Malavasi, arrangiatore e produttore
di personaggi come Lucio Dalla e Luca Carboni, LIBERATEMI vende
150 mila copie e sancisce l'importanza di Biagio Antonacci nella scena pop
italiana. «E' l'album delle canzoni più centrate dal punto di vista della
comunicazione, visto che Liberatemi è stato il mio primo grande successo e che
ci sono brani come Alessandra, Come siamo tanti al mondo Prima di
tutto e Almeno non tradirmi più scritta in collaborazione con
Eros Ramazzotti. Per il resto c'era un Biagio a metà, che si spartiva le
decisioni con un arrangiatore importante come Mauro Malavasi. Credo che sia
stato un giusto compromesso tra lo spirito del ragazzo che doveva dimostrare di
poter ancora fare dei dischi. Un album realizzato in equilibrio perfetto tra
cantante e arrangiatore». Accanto alla musica, Biagio trova comunque il
modo di dedicarsi ad un'altra grande passione, quella del calcio (è un grande
tifoso dell'Inter).
Tornando alla musica, nel 1993 Biagio ottiene un
grande successo di critica e di pubblico presentando al Festival di Sanremo la
canzone Non so più a chi credere, che sancisce anche il successo di
vendite dell’omonimo album. NON SO PIU’ A CHI CREDERE, oltre al
brano sanremese, contiene alcune tra le più belle canzoni dei suoi primi due
lavori discografici. Quello stesso anno Biagio registra il tutto esaurito con
un tour che tocca le più importanti città italiane.
Per un nuovo album, però, bisogna aspettare il 1994 e
la pubblicazione di BIAGIO ANTONACCI: prodotto ancora una volta da
Mauro Malavasi, il disco è composto da 13 canzoni tra cui Non è mai
stato subito e Se io se lei e vende 300 mila copie: «E'
un album come il precedente dal punto di vista concettuale, ma che finisce per
fare un passo in avanti. BIAGIO ANTONACCI ha visto molti provini finire
direttamente sul disco, a sottolineare il fatto che sapevamo cosa fare sin da
subito. E' l'album della conferma, ma amplificata».
Nuovo tour di successo, e poi ancora in sala di registrazione,
chiuso a lavorare per un nuovo album: a Biagio piace così. Nell'autunno
del 1996 esce IL MUCCHIO, dove Antonacci figura
non solo come autore e interprete, ma anche come produttore. L'album contiene
13 brani di cui uno, Happy family, scritto a quattro mani con Luca
Carboni. Il primo singolo si intitola Se è vero che ci sei e
tra i musicisti figura nientemeno che il batterista dei Simple Minds, Mel
Gaynor. «E' il disco dell'azzardo, quello di arrangiare da solo, ma
confidando sulla validità delle canzoni. Sento che IL MUCCHIO è il primo disco
del quale sono quasi totalmente responsabile».
Nella primavera del 1998, arriva nei negozi MI
FAI STARE BENE, il sesto album di Biagio Antonacci, prodotto interamente da
lui. «Il titolo esprime...quello che sento quando ascolto queste canzoni. E'
un album che mette in primo piano l'energia, una forza che esce dalle canzoni e
arriva prima di qualsiasi altra cosa. Sono canzoni che mi fanno sentire meglio
ogni volta che le ascolto». In questo album sono presenti due brani che
entreranno a far parte dei titoli più importanti della sua discografia, Quanto
tempo e ancora e Iris (tra le tue poesie); con oltre
800.000 copie vendute, rimane in classifica per due anni e porta il cantautore
ad effettuare un tour di enorme successo che nel Settembrre
1999 riceve il Premio Tour Festivalbar.
L’autunno 2000 segna la pubblicazione di un nuovo
lavoro, TRA LE MIE CANZONI, una raccolta che ripercorre i 10
anni di carriera di Antonacci e che ne rappresenta i momenti più importanti ed
emozionanti. Per l’occasione Biagio ha riarrangiato e risuonato alcuni brani
del suo repertorio ai quali ha voluto aggiungere alcuni brani live,
altri in versione originale e due inediti. Nello stesso anno Biagio conferma le
sue doti di autore scrivendo, per Laura Pausini, il brano Tra te e il
mare che riscuote consensi di critica e di pubblico in Italia e
all’estero.
Nel 2001 viene pubblicato 9/NOV/2001, album
che non vuole fare un esame della società, ma che parla di sogni, di stati
d’animo, di amore, di sentimenti e di tutto ciò che oggi è abbandonato,
emarginato, dimenticato. Un disco che contiene 11 brani inediti e che ha un suo
valore sociale perché esprime la bellezza, ma anche la grande difficoltà a
manifestare ed analizzare i sentimenti in un momento in cui l’unica vera
rivoluzione è l’amore.
Nel 2004 la pubblicazione di CONVIVENDO segna
un’autentica rivoluzione nel mercato discografico: è infatti un album unico,
con sedici canzoni legate da un preciso fil rouge, che il
cantautore milanese ha deciso di dividere in due dischi con otto brani
ciascuno. CONVIVENDO PARTE 1, uscito il 19 marzo, vende 500.000
copie, decretando il successo di brani come Non ci facciamo compagnia, Convivendo e Mio
padre è un re.
CONVIVENDO PARTE 1 si aggiudica nel settembre 2004
il Premio Album Festivalbar.
Sempre nello stesso anno Biagio scrive, ancora una volta per Laura
Pausini, il brano Vivimi, che nuovamente riscuote
grande successo.
Nel febbraio 2005 esce quindi CONVIVENDO
PARTE 2: «Proprio come la saga di Star Wars ciascuno dei due cd è
godibile da solo, ma soltanto attraverso la fusione dei due dischi - o per
restare in tema, solo grazie alla convivenza delle sedici canzoni – sarà
possibile comprendere l’essenza dell’intero album». Da sempre cantore
appassionato e viscerale dei sentimenti e delle emozioni umane, Biagio
Antonacci affida il suo nuovo teorema sull’amore alla forza evocativa e poetica
delle sedici canzoni del nuovo album – il primo cd a puntate della discografia
italiana - che lo stesso Biagio ha fortemente voluto dividere in due dischi
separati, per ragioni d’affetto, verso le proprie composizioni e il pubblico -
che possono conoscersi più approfonditamente per poi amarsi totalmente - e
contro la pirateria musicale, che viene contrastata offrendo un cd originale
con otto canzoni inedite e una traccia rom al prezzo consigliato di 10,90 euro,
che è assolutamente concorrenziale rispetto a un prodotto più povero, finto e
privo di fascino come il cd masterizzato.
Con questo progetto discografico Biagio Antonacci si aggiudica
numerosi riconoscimenti anche negli anni successivi, tra cui il premio World's
Best-Selling Italian Male Artist, a Los Angeles negli Stati Uniti,
ai World Music Awards 2005 e CONVIVENDO PARTE 2 ottiene
il 1° Posto nella Classifica annuale 2005 dei dischi
più venduti (classifica Annuale Ufficiale ACNiesen). Nel 2006 con CONVIVENDO conquista
il Telegatto per il Miglior Disco; In questa edizione Biagio
Antonacci è stato l’unico artista musicale ad essere candidato in tutte e tre
le sezioni della categoria musica: Miglior Disco, Miglior Cantante e Miglior
Tournée.
Nel 2006 Biagio conquista, a Los Angeles negli
Stati Uniti, due ASCAP Latin Music Awards come autore
per Viveme, versione spagnola del brano Vivimi (parole e musica di
Biagio Antonacci adattato in lingua spagnola da Laura Pausini e Ignacio
Ballesteros), nelle categorie Miglior pop/ballad song e nella
categoria Televisione Miglior sigla di soap opera (La
Madrastra).
Nel marzo 2007 esce il suo nuovo album VICKY
LOVE, un lavoro inconsueto, ricco di emozioni che spicca nella produzione
musicale dell’artista. Insolite ed eterogenee le contaminazioni musicali di
questo CD spaziano dall’evocazione di atmosfere tzigane con i loro ritmi
accattivanti e sensuali al ritmo più aggressivo del pop e del rock alle
tradizionali melodie raffinate, romantiche e cantabili di Biagio Antonacci. Il
CD, che contiene 11 brani inediti, è firmato dall’artista come autore di testi
e musica delle canzoni ed è interamente registrato nella casa di Bologna di
Biagio.
Il 30 giugno 2007, l’artista si esibisce in uno
straordinario concerto allo stadio San Siro di Milano.
Sono in 60.000 ad applaudire il loro idolo in un’unica e irripetibile serata
che lo vede protagonista nella sua città. Uno show memorabile
che ha ripercorso i maggiori successi di Biagio dagli esordi fino ad oggi.
VICKY LOVE, disco multi-platino, si aggiudica nel
settembre 2007 il Premio Album Festivalbar.
A solo un anno di distanza, il 31 ottobre 2008,
esce IL CIELO HA UNA PORTA SOLA, il primo album su
etichetta Sony Music, che contiene quattro inediti e tutti i suoi
più grandi successi reinterpretati in registrazioni nuove e riarrangiate. Una
rivisitazione che raggiunge l’apice nella nuova versione di Tra Te e Il
Mare, brano portato al successo da Laura Pausini nel 2000, che Biagio
riprende come autore originale e rivisita in un’inedita veste rock, grazie a un
sample ripreso da Start Me Up dei Rolling Stones. In Sognami, la
voce di Biagio si intreccia, in un duetto unico e originale, con quella
splendida e graffiante dell’attrice Claudia Cardinale, interprete di
alcuni suggestivi incisi in francese. E’ un Biagio a 360 gradi quello che si
ascolta nelle 16 tracce del CD, un interprete più maturo e intenso
che può permettersi versioni originali e quindi uniche dei propri maggiori
successi.
Il 13 aprile 2010, esce il suo nuovo album INASPETTATA su
etichetta Sony Music, anticipato dal singolo Se fosse per sempre.
Per la realizzazione di questo lavoro, Antonacci coinvolge, per la prima volta
nella sua carriera, tre diversi arrangiatori, Celso Valli, Michele
Canova Iorfida e Guido Style. Il nuovo CD contiene undici brani
inediti, tutti composti da Biagio Antonacci, tra cui un duetto con la star
internazionale Leona Lewis, e un brano che ospita il particolare e
originale sound dei Club Dogo.
Dopo aver raggiunto il disco
multiplatino con INASPETTATA, il 23 novembre dello stesso anno, il
celebre cantautore esce con il doppio CD INASPETTATA versione DELUXE, su
etichetta Iris/Sony Music. Questo nuovo album contiene tutti i brani del
precedente e tre esclusive novità, l’inedito E’ già Natale, il
brano Ragazza occhi cielo, interpretato da Biagio Antonacci, e la
canzone Inaspettata in una versione eseguita unicamente dal
cantautore.
Il 3 Luglio 2011 Biagio Antonacci è il primo
cantautore italiano a tenere un concerto pop all’interno del Colosseo a Roma.
Questo inedito spettacolo musicale, intitolato Biagio Antonacci
COLOSSEO Concerto per l’UNESCO è un evento organizzato dalla
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, in collaborazione con Il Ministero
per i Beni e le Attività Culturali e La Soprintendenza Speciale per i Beni
Archeologici di Roma. L’evento musicale viene immortalato in COLOSSEO, il
primo album interamente dal vivo del cantautore, composto da CD e
DVD (etichetta Basta Edizioni Musicali/Sony Music), pubblicato
il 25 ottobre 2011: Un eccezionale documento
musicale da considerarsi unico per l’esclusività delle atmosfere e per la
rarità delle immagini, dal momento che nessun artista ha mai pubblicato
un live registrato all’interno del Colosseo.
Il 17 aprile 2012 esce SAPESSI DIRE NO,
14 brani inediti di cui Biagio Antonacci è, come sempre, autore di testi e
musiche. Il CD si afferma come l’album di maggior successo del 2012, restando
sempre in classifica tra i primi 10 ed occupando nel corso dell’anno, il
primo posto della classifica FIMI/Gfk per il maggior numero di settimane, ben
12.
Nel maggio 2012, Biagio Antonacci è in tour, inserendo nei
concerti già molti nuovi brani tra i quali Non vivo più senza te,
che diventa ben presto il tormentone dell’estate. In autunno riprende il tour
con 46 date, tutte sold out, in 3 mesi.
L’album SAPESSI DIRE NO nel febbraio 2013 è
distribuito anche negli Usa e il cantautore tiene, il 27 e 28 maggio, due
straordinari concerti a New York alla Highline Ballroom.
Nel 2014, anticipato dal singolo Ti penso Raramente,
esce L’AMORE COMPORTA, 13 tracce inedite presentate al pubblico sul
web grazie alle nuove tecnologie e all’hangout di Google. Uno dei brani, “Le
Veterane”, è stato scritto, arrangiato e prodotto da Paolo Conte,
un regalo che il Maestro ha voluto per Antonacci che per la prima volta
propone, in un suo album, un brano inedito scritto interamente da un altro
autore. Per festeggiare l’uscita di questo nuovo lavoro, sempre nel
2014 arriva PALCO ANTONACCI: due straordinari ed eccezionali
appuntamenti live, uno al nord e uno al sud, in spazi che possono
accogliere le sempre più numerose richieste di biglietti da parte dei fan del
cantautore: sabato 24 maggio all’Arena della Vittoria di Bari con due ospiti
d’eccezione Alessandra Amoroso e Giuliano Sangiorgi, mentre sabato 31 maggio
Biagio si è esibito allo Stadio San Siro di Milano dove per la prima volta ha
duettato insieme a Laura Pausini ed Eros Ramazzotti.
Il 17 novembre esce l’eccezionale cofanetto Palco
Antonacci – San Siro 2014 - L’amore comporta (etichetta Iris/Sony
Music Entertainment Italy). Insieme all’inedita pubblicazione CD+DVD live di
Palco Antonacci, lo spettacolo dello scorso 31 maggio a San Siro, Biagio
Antonacci ha deciso di regalare le emozioni dell'album di studio L’amore
comporta.
Tra novembre e dicembre Biagio Antonacci è in tour con l’Amore Comporta Tour 2014: 25 date nei palazzetti di tutta Italia.
L’11 febbraio 2015 partecipa come superospite alla 65^ edizione del Festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti.
Da venerdì 23 ottobre Biagio Antonacci torna in
radio e in digitale con Ci stai, il brano che anticipa la raccolta
di successi BIAGIO, disponibile dal 27 novembre su etichetta Iris /
Sony Music, un’antologia da 3 cd per 48 successi, con 4 brani inediti e le new
version di due sue hit e certificata disco di platino.
Il 25 novembre il cantautore ha presentato la raccolta BIAGIO con un esclusivo evento tenutosi all’Alcatraz di Milano.
Da venerdì 19 febbraio 2016 è in rotazione
radiofonica Cortocircuito, scritto dal cantautore e prodotto da
Michele Canova.
L’11 giugno sarà l’ospite d’eccezione di Laura Pausini
e salirà sul palco dello Stadio Olimpico di Roma in occasione della tappa
romana del tour #PAUSINISTADI.
Nel 2016 Biagio Antonacci è tornato ad esibirsi in sei imperdibili ed unici appuntamenti “live”, nei palasport, a Milano e Roma, rispettivamente con tre show: 7 – 9 – 10 settembre al Mediolanum Forum di Milano e il 14 – 16 – 17 settembre 2016 al Palalottomatica di Roma. Dal concerto di Milano viene tratto uno speciale in onda su Canale 5.
Il 10 novembre 2017, aticipato dal brano In Mezzo al mondo, esce
l’album di inediti “DEDICHE E MANIE” che il
cantatauore presenta, insieme ai suoi numerosi successi,
nel “BIAGIO ANTONACCI TOUR 2017-2018” ben 21 concerti
nei più importanti palazzi dello sport italiani, che hanno registrato il tutto
esaurito in prevendita, tra il mese di Dicembre 2017 ed il mese di
Gennaio 2018.
Il 7 febbraio 2018 Biagio Antonacci partecipa, per la seconda
volta come superospite alla 68^ edizione del Festival di Sanremo,
condotto da Claudio Baglioni.
A maggio esce il nuovo singolo Mio fratello, una
storia universale che rimane stabile tra i brani più suonati dalle radio. Il
video di Mio fratello è un piccolo film con la straordinaria
partecipazione di Giuseppe e Rosario Fiorello per
la prima volta insieme e per la prima volta ospiti di un videoclip e
la regia di Gabriele Muccino, grande regista internazionale
che ha tratteggiato con le immagini una storia, trasformando il clip in un
corto cinematografico.
Sempre a maggio il cantuautore riparte con “DEDICHE E MANIE TOUR 2018”, anche in questa occasione, registrando il sold out nei palasport di tutta Italia.
Il 3 Dicembre 2018, a sorpresa, Biagio Antonacci annuncia insieme all’amica Laura Pausini l’evento “LAURA BIAGIO STADI 2019” #LB2019, un tour nei principali stadi italiani, con 11 appuntamenti live che si terranno appunto nell’estate del 2019: il 26 giugno allo Stadio San Nicola di Bari, il 29 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, il 4 luglio allo Stadio di San Siro a Milano, l’8 luglio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il 12 luglio allo Stadio Dall’Ara di Bologna, il 17 luglio allo Stadio Olimpico di Torino, il 20 luglio allo Stadio Euganeo di Padova, il 23 luglio allo Stadio Adriatico di Pescara, il 27 luglio allo Stadio San Filippo di Messina e il 6 agosto alla Fiera di Cagliari. A grande richiesta, si aggiunge un secondo concerto a MILANO il 5 luglio.
L’annuncio del tour è anticipato dal singolo “Il coraggio di andare” di Laura Pausini, in duetto con Biagio Antonacci, contenuto in “Fatti sentire ancora” la special edition della cantante in uscita il 7 Dicembe 2018. Il 22 Marzo 2019 è uscito il nuovo singolo inedito “In questa nostra casa nuova” ; Biagio ha scritto alcuni dei più importanti brani del repertorio di Laura ma non era mai accaduto che un brano venisse ideato e composto dallo stesso cantautore per unire le loro due voci, fino a questo nuovo brano.
Il 29 novembre 2019 esce l’ultimo album: CHIARAMENTE VISIBILI DALLO SPAZIO. Il nuovo lavoro, anticipato dal singolo “Ci siamo capiti male”, è prodotto da Taketo Gohara, Placido Salamone e lo stesso Biagio Antonacci, CHIARAMENTE VISIBILI DALLO SPAZIO vede la partecipazione di musicisti eccezionali come il percussionista brasiliano Mauro Refosco (David Byrne, Red Hot Chili Peppers), il bassista Spencer Zahn (Charlie Haden, Kimbra), il chitarrista Massimo Varini oltre a quella di una vera e propria orchestra, l’EdoDea Ensemble.